Pagani Huayra: la storia si riscrive.

Nel 2003 Horacio Pagani inizia a concepire il progetto Huayra. Uno studio nato quando la Zonda, il cui progetto risaliva ai primi anni novanta, rischiava di lasciare spazio a innovativi modelli concepiti dalla concorrenza. Massima espressione di tecnologia e del mondo automobilistico: erano questi gli ambiziosi obiettivi che si era posto Horacio nel concepire una vettura totalmente nuova.

Nel 2003 Horacio Pagani inizia a concepire il progetto Huayra. Uno studio nato quando la Zonda, il cui progetto risaliva ai primi anni novanta, rischiava di lasciare spazio a innovativi modelli concepiti dalla concorrenza. Massima espressione di tecnologia e del mondo automobilistico: erano questi gli ambiziosi obiettivi che si era posto Horacio nel concepire una vettura totalmente nuova. L’esperienza accumulata attraverso la realizzazione della famiglia Zonda si riflette negli otto anni di studi e perfezionamenti, alla continua ricerca delle migliori soluzioni tecniche, come il telaio in carbotitanio. L’eternità dell’elemento aria. Delicato e raffinato. Mentre la forza del vento è in grado di erodere anche il più duro dei materiali dando vita a forme distintive conosciute in natura. Elegante e muscolare, la Huayra fonde il passato, presente e futuro in un’interpretazione senza tempo dell’arte dell’automobile. Lo stile della vettura è stato perfezionato nel corso di cinque anni per trovare l’inizio e la fine di ogni riga tracciata.

Durante questo studio, sono stati creati otto modelli in scala, nonché due modelli 1:1, ognuno un’evoluzione del precedente in una ricerca senza fine di perfezionare la forma e la sostanza. I fari bi-xeno sono solo uno dei tanti doni preziosi della Zonda R, e le luci diurne a LED sono perfettamente integrate nella forma ellittica del disegno. Il paraurti posteriore è integrato con il diffusore ed è dominato da una cornice ellittica che circonda i quattro terminali di scarico centrali, che stanno ormai diventando un elemento caratteristico di Pagani. La nuova monoscocca centrale sulla Huayra è un design completamente nuovo realizzato in carbonio-titanio. Il serbatoio del carburante si trova integralmente nella zona più protetta della monoscocca, alle spalle del pilota, rinforzata dalla cellula di sicurezza in differenti compositi balistici. I controtelai CrMo anteriori e posteriori offrono un eccezionale rapporto rigidità-peso, per permettere alle sospensioni di lavorare al meglio.

Mercedes-AMG fornisce il cuore alla Huayra. Il motore turbo 12 cilindri con una cilindrata di 5980 cm3 è stato sviluppato; esclusivamente per la Pagani, non solo per soddisfare i più severi requisiti tecnici e di qualità, ma anche per trasferire all’automobile le sue molteplici facce.
La calma e l’armonia di guidare una delle auto GT più raffinate del mondo è interrotta quando la Huayra è libera di scatenare i suoi 730 cavalli e i 1000 Nm di coppia.
Per garantire il controllo completo da parte del guidatore, Pirelli ha sviluppato le gomme P ZeroTM, realizzate appositamente per la Huayra.

Antiche leggende degli Aymara narrano di Huayra Tata, dio del vento, che comanda le brezze, i venti e le bufere di neve che invadono le montagne, le scogliere e le colline degli altipiani andini.Pagani signature
20
11