Pagani Automobili all’Historic Minardi Day 2025:
un weekend di emozioni, motori e passione.

San Cesario sul Panaro, 4 settembre 2025 – Pagani Automobili torna protagonista all’Historic Minardi Day, il 13 e 14 settembre all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, un palcoscenico unico che accoglie vetture storiche e moderne di Formula 1, prototipi, GT e monoposto. Per questa nona edizione, Pagani porterà in esposizione statica tre Hypercar che hanno segnato tappe fondamentali della propria storia: la Zonda F, la Huayra Codalunga, l’Utopia e regalerà al pubblico l’emozione di vedere in pista la Huayra Roadster BC.

 

Una Zonda da record

Tra le protagoniste dell’esposizione, la Zonda F, prodotta in 25 esemplari Coupé e 25 esemplari Roadster, che nel 2007 ha stabilito il record per auto di produzione sul tracciato del Nürburgring Nordschleife, con un tempo di 7’27”82 sui 20,6 km del circuito. La lettera “F” è un tributo a Juan Manuel Fangio: uno dei più grandi piloti di Formula 1 della storia e mentore di Horacio Pagani, che proprio su quel circuito, cinquant’anni prima, firmò una delle imprese più straordinarie della sua carriera, con una rimonta leggendaria che lo avviò verso la conquista del suo quinto titolo mondiale. Questo esemplare di Zonda rappresenta una perla rara, non solo per il colore della carrozzeria, ma per la storia che custodisce: quella dell’amicizia tra Horacio e il suo primo proprietario, Benny Caiola. Raffinato collezionista di supercar e primo cliente dell’Atelier nel 1999, fu proprio con lui che nacque l’idea del telaio 057 e della sua tinta speciale, il «Bianco Benny». L’interno esprime l’inconfondibile maestria sartoriale di Pagani: dal volante Nardi alle eleganti finiture in legno, fino al cruscotto ispirato all’arte dell’orologeria. Il peso, ridotto a soli 1.230 kg, è il risultato di una progettazione meticolosa e dell’impiego di materiali come la fibra di carbonio, leghe di alluminio, titanio e Inconel.

 

Presente anche la Huayra Codalunga

In esposizione la Huayra Codalunga, creata dalla divisione Pagani Grandi Complicazioni come tributo alle forme senza tempo realizzate dai carrozzieri italiani e alle auto da corsa degli anni Sessanta. Prodotta in soli cinque esemplari, nasce dalla Huayra Coupé e ne allunga le proporzioni, come se la silhouette fosse stata levigata dal vento. Frutto di un’opera di sottrazione, la Huayra Codalunga è composta da pochi elementi essenziali, scolpiti con rigore artigianale. Il risultato è un peso a secco di appena 1.280 kg e un’efficienza aerodinamica estremamente elevata, grazie al suo profilo slanciato. I quattro flap a profilo variabile sono l’ultima generazione dell’aerodinamica attiva, una funzionalità presentata per la prima volta nel 2011 e perfezionata successivamente modello dopo modello. Il posteriore, privo di griglie, mette in evidenza lo scarico in titanio dal peso di soli 4.4 kg. Il suo speciale rivestimento ceramico richiama le auto da corsa di Le Mans, mentre la sinfonia che si sprigiona dai quattro caratteristici terminali di scarico diventa un tributo alla passione automobilistica. Anche i colori e i materiali rimandano alle auto degli anni Sessanta: la vernice esterna entra nell’abitacolo colorando i pannelli, gli elementi strutturali mantengono la fibra di carbonio a vista e i rivestimenti riprendono l’artigianalità impiegando pelli invecchiate e intrecci di pelle e scamosciato. Un dialogo costante tra eleganza funzionale e memoria del gesto artigiano, che rende la Huayra Codalunga un’opera di design senza tempo.

 

In esposizione la Pagani Utopia

L’Utopia è la Hypercar che segna l’inizio della terza era di Pagani Automobili, con un equilibrio unico tra semplicità, leggerezza e piacere di guida. La carrozzeria, interamente in fibra di carbonio a vista, si unisce a una monoscocca in Carbo-Titanio HP62 G2 e Carbo-Triax HP62. Maneggevolezza e stabilità sono garantite da soluzioni tecnologiche avanzate, tra cui sistemi di aerodinamica attiva, ammortizzatori a controllo elettronico e sospensioni a doppio braccio oscillante in lega di alluminio aerospaziale. Il cuore pulsante è il Pagani V12 60° 5980 cc biturbo, sviluppato da AMG secondo specifiche esclusive in grado di erogare 864 CV (635 kW) a 6000 giri/min e 1100 Nm di coppia massima da 2800 a 5900 giri/min, senza alcun supporto ibrido.

A garantire il massimo grip contribuiscono i pneumatici Pirelli P Zero Trofeo RS, sviluppati su misura per l’Utopia, nelle misure 265/35 R21 all’anteriore e 325/30 R22 al posteriore, che uniscono performance in pista e sicurezza su strada. Nell’abitacolo anche il tempo sembra sospeso: strumenti analogici e cambio manuale a sette rapporti restituiscono al guidatore il contatto più puro con la meccanica e con la strada. La produzione dell’Utopia Coupé è limitata a 99 esemplari.

 

Una Huayra Roadster BC correrà in pista

Durante l’evento sarà protagonista in pista la Huayra Roadster BC, erede della stagione dei record inaugurata con la Zonda. Presentata nel 2019 come progetto Roadster completamente nuovo, racchiude emozione, eleganza e avanguardia tecnologica in appena 1.250 kg di peso. Limitata a soli 40 esemplari, è una creazione esclusiva destinata a pochi appassionati nel mondo. Quattro anni di progettazione, migliaia di ore di test e l’impegno scrupoloso del team Pagani hanno dato vita a una vettura in cui ogni componente – anche il più nascosto – rappresenta una sintesi estrema di ingegneria, design e tecnologia. Ad animarla è un rinnovato Pagani V12, capace di sprigionare 800 CV di potenza e 1.050 Nm di coppia massima già a partire da 2.000 giri/min, messo alla prova con oltre 300.000 km percorsi in test dai sette prototipi su strada e sui più importanti circuiti del mondo, in ogni condizione climatica e ambientale. Abbinato al cambio Pagani by Xtrac, sequenziale trasversale a sette rapporti, trasferisce a terra l’intera potenza del V12 con eccezionale reattività. Pensata per la pista ma sviluppata per la strada, la Huayra Roadster BC offre fiducia immediata e controllo totale, accompagnando l’esperienza di guida con l’inconfondibile voce del nuovo sistema di scarico a sei terminali in titanio. Questa Hypercar conquista al primo sguardo e, a bordo, ogni dettaglio rivela l’opera degli artigiani: materiali esclusivi come il carbo-legno e la pelle goffrata si fondono con elementi racing, come la cintura a quattro punti. Il 4 settembre 2020, sul circuito di Spa-Francorchamps, ha segnato il tempo di 2’23’’081, stabilendo un nuovo primato per le auto stradali omologate. Il progetto è stato insignito del Compasso d’Oro ADI alla XXVII edizione del premio, nella categoria Design per la mobilità, e Horacio Pagani ha ricevuto personalmente il prestigioso riconoscimento.

 


 

Per maggiori informazioni:
Pagani Zonda F – Link
Pagani Zonda F Nürbrugring Nordschleife Record – Link
Pagani Huayra Codalunga – Link
Pagani Utopia – Link
Pagani Huayra Roadster BC – Link
Huayra Roadster BC Spa-Francorchamps Record – Link

 


 

Contatti Stampa
Pagani Automobili
press.office@pagani.com