Pagani Automobili protagonista al Las Vegas Concou...
Pagani Automobili ad Auto e Moto d’Epoca 2025
Pagani Automobili all’Historic Minardi Day 2025:...
Pagani Automobili alla Monterey Car Week 2025:
...
Pagani Huayra Codalunga Speedster. Elegance, Uncov...
Pagani Automobili al Goodwood Festival of Speed 20...
Pagani of Warsaw: Il primo showroom Pagani in Polo...
Pagani Automobili al MIMO 2025: le Hypercar espost...
Pagani Automobili al Motor Valley Fest 2025
Pagani Automobili torna al Concorso d’Eleganza V...
PAGANI AUTOMOBILI PARTECIPA AD AUTO E MOTO D’EPO...
MODENA DESIGN: RINASCE IL MARCHIO STORICO DI PAGAN...
Pagani Automobili protagonista al Las Vegas Concours 2025
Quaranta Hypercar Pagani riunite per celebrare la prima apparizione della Huayra Codalunga Speedster.
San Cesario sul Panaro, 27 ottobre 2025 – Pagani Automobili torna al centro della scena internazionale in occasione della quarta edizione del Las Vegas Concours, in programma dal 30 ottobre al 2 novembre nella splendida cornice del Wynn di Las Vegas.
Il prestigioso evento riunirà 40 Hypercar Pagani provenienti da tutto il mondo, in quella che si preannuncia come la più imponente esposizione mai realizzata negli Stati Uniti.
Tra i momenti più attesi, la presentazione mondiale della Huayra Codalunga Speedster e la presenza del fondatore e Chief Designer Horacio Pagani.
Un weekend di esperienze esclusive
Il viaggio nell’universo Pagani prenderà il via venerdì 31 ottobre con la partecipazione al Sunset GT, un evento che riunirà l’eccellenza in campo automobilistico e che anticiperà l’esposizione principale del Concours.
Da qui seguiranno esperienze esclusive dedicate a clienti, collezionisti e partner, per un fine settimana all’insegna dell’arte, della passione e della bellezza in movimento.
Un’esposizione straordinaria di Hypercar Pagani
Cuore della presenza Pagani al Las Vegas Concours sarà la più vasta esposizione mai realizzata dal marchio negli Stati Uniti, in un racconto che attraversa oltre venticinque anni di eccellenza e passione.
In mostra, alcuni dei modelli più iconici che hanno segnato la storia dell’Atelier. Dalla Zonda C12, prima creazione dell’Atelier Pagani, alla Zonda Arrivederci, ultimo esemplare di una serie che ha cambiato il modo di concepire le Hypercar. Passando per la Zonda Tricolore e la Huayra Tricolore: due omaggi alla bellezza del volo, realizzate rispettivamente per celebrare i cinquanta e i sessant’anni delle Frecce Tricolori, riunite per la prima volta in assoluto in un evento pubblico negli Stati Uniti. Accanto a loro, la Imola e la Imola Roadster, che incarnano la più avanzata espressione della tecnologia Pagani dedicata alla pista. Non mancheranno numerose versioni della Huayra, tra cui la Huayra Codalunga, prodotta in soli cinque esemplari, e l’Utopia, terzo atto della storia Pagani in cui semplicità, leggerezza e piacere di guida raggiungono vette mai toccate in precedenza. Insieme a queste vetture che hanno contraddistinto quasi tre decenni di storia, una selezione di esemplari unici ed edizioni speciali provenienti da collezioni private di ogni parte degli Stati Uniti, a testimonianza della straordinaria varietà evolutiva del linguaggio Pagani.
Anteprima mondiale della Huayra Codalunga Speedster
Sabato 1° novembre, l’evento in anteprima mondiale in cui Pagani svelerà la Huayra Codalunga Speedster, omaggio di Horacio a chi vede nelle Hypercar un’idea di bellezza essenziale.
Erede degli stilemi della coupé, la Huayra Codalunga Speedster nasce da un dialogo diretto tra Grandi Complicazioni e il cliente, ispirandosi alle auto da corsa degli anni Sessanta e alle forme senza tempo dei maestri carrozzieri italiani.
Le sue linee levigate ne allungano la figura addolcendo l’impatto visivo, mentre all’interno dell’abitacolo tessuti esclusivi concepiti per l’alta moda e lavorazioni d’eccellenza definiscono l’identità di questa vettura. La leggerezza e la rigidità del telaio in Carbo-Titanium e Carbo-Triax, unite alla potenza del Pagani V12, suggellano una creazione che supera i confini della tecnologia e della produzione tradizionale.
All’unveiling seguirà una conferenza stampa presso lo stand Pagani, durante la quale sarà Horacio in persona a raccontare la genesi e l’ispirazione alla base di questo nuovo progetto.
La presenza di Horacio
Horacio Pagani sarà presente durante l’intero weekend e prenderà parte anche al programma ufficiale del Las Vegas Concours, salendo sul palco principale per un’intervista dedicata alla filosofia Arte e Scienza e al percorso che ha portato Pagani Automobili a diventare un’icona internazionale del design, della meccanica d’eccellenza e dell’innovazione tecnologica.
La sua partecipazione sarà un’occasione per incontrare e celebrare la community Pagani negli Stati Uniti, tra le più appassionate e fedeli al mondo.
Una parata di eleganza sulla Las Vegas Strip
Domenica 2 novembre, la manifestazione culminerà con una spettacolare parata lungo la Las Vegas Strip, che vedrà sfilare le vetture partecipanti al Concours, tra cui numerose delle 40 Hypercar Pagani. Un evento che trasformerà il cuore della città in un palcoscenico dedicato alla passione automobilistica e che chiuderà il sipario su tre giorni di emozioni che celebrano il legame tra arte, ingegneria e spirito umano. Insieme a una community straordinaria che continua a condividere e alimentare la visione di Pagani nel mondo.
Per maggiori informazioni:
Pagani Huayra Codalunga Speedster – Link
Pagani Huayra Codalunga – Link
Pagani Zonda Tricolore – Link
Pagani Zonda C12 – Link
Pagani Imola – Link
Pagani Imola Roadster – Link
Contatti stampa
Pagani Automobili
Pagani Automobili ad Auto e Moto d’Epoca 2025
San Cesario sul Panaro, 17 ottobre 2025 – Pagani Automobili annuncia il proprio ritorno ad Auto e Moto d’Epoca in programma a Bologna dal 23 al 26 ottobre. In questa cornice, lo stand Pagani ospiterà la Zonda HP Barchetta e la Huayra R, mentre la Zonda R sarà protagonista presso lo stand Motor1 e la Zonda Roadster presso lo stand ACI.
Zonda HP Barchetta
La Zonda HP Barchetta nasce come omaggio alla vettura che ha segnato l’inizio della storia Pagani: la Zonda. Diciotto anni dopo il suo debutto al Salone di Ginevra, questo progetto iconico viene reinterpretato per testimoniare una storia in continua evoluzione, capace di fondere memoria e innovazione. Il design originario si unisce alle soluzioni tecniche e stilistiche più avanzate sviluppate per la Huayra BC e la Huayra Roadster, mantenendo intatto il legame con le origini.
All’interno, il tartan che riveste i sedili rende omaggio a Juan Manuel Fangio — il pilota argentino, caro a Horacio Pagani, che fece della velocità una forma d’arte — mentre sotto il cofano pulsa il V12 Mercedes-AMG aspirato, simbolo di potenza e armonia meccanica, capace di prestazioni straordinarie e di un timbro sonoro inconfondibile.
Con un peso a secco di soli 1.250 kg e una monoscocca in Carbo-Titanio e Carbo-Triax HP52, la HP Barchetta unisce leggerezza, rigidità e sicurezza. Le sospensioni indipendenti a doppi triangoli, gli ammortizzatori Öhlins regolabili e i freni Brembo in carboceramica completano un insieme tecnico di assoluta eccellenza.
La Zonda HP Barchetta rappresenta una delle espressioni più rare della divisione Pagani Grandi Complicazioni, dove designer, ingegneri e maestri artigiani danno vita a Hypercar che superano i confini della tecnica e dell’immaginazione. Creazioni irripetibili in cui ogni dettaglio nasce da un dialogo diretto tra il cliente, Horacio Pagani e il suo team. In questo caso, cliente e autore coincidono: la Zonda HP Barchetta è la sua personale interpretazione della tradizione Pagani, prodotta in soli tre esemplari.
Huayra R
La Huayra R rappresenta l’espressione più estrema della filosofia Pagani: una Hypercar concepita esclusivamente per la pista, sviluppata senza compromessi e guidata dall’unico obiettivo di trasformare l’asfalto in emozione assoluta. Ispirata alle linee senza tempo dei prototipi da endurance degli anni Sessanta e Settanta, reinterpreta quell’epoca eroica del motorsport attraverso un linguaggio contemporaneo che fonde bellezza scultorea, tecnologia d’avanguardia e prestazioni assolute.
Al cuore della vettura batte il Pagani V12-R, un propulsore aspirato da 6 litri sviluppato in collaborazione con HWA AG, capace di erogare 850 CV e 750 Nm di coppia massima. Con un peso di soli 198 kg, questo motore incarna il fascino e il suono inconfondibile dei propulsori da Formula 1 degli anni Ottanta, uniti alla precisione e all’affidabilità delle tecnologie del futuro.
Con un peso a secco di appena 1.050 kg, una monoscocca in Carbo-Titanium HP62-G2 e Carbo-Triax HP62, freni Brembo CCM-R e sospensioni indipendenti di derivazione racing, la Huayra R offre un’esperienza di guida estrema e coinvolgente, fino alla linea rossa dei 9.000 giri al minuto.
Come ogni creazione Pagani, anche la Huayra R trascende la dimensione della vettura per diventare un’esperienza esclusiva. Lo spirito del Pagani Raduno — tradizione nata per offrire alla ristretta famiglia di clienti un’immersione nel mondo Pagani — trova con Arte in Pista una nuova e straordinaria espressione: un programma che consente ai proprietari di vivere la propria Hypercar nella sua forma più autentica, con il supporto del team Pagani e di piloti professionisti. Dai track day individuali sui circuiti più prestigiosi del mondo agli appuntamenti dedicati alla comunità Pagani, ogni momento celebra l’adrenalina autentica coniugata al piacere di riconoscersi in una storia condivisa.
Zonda
Allo stand Motor1 sarà esposta la Zonda R, nata nel 2009 per esprimere il proprio carattere con purezza spregiudicata. E’ stata concepita senza limiti omologativi, con l’unica ambizione di tradurre in pista la quintessenza del sapere ingegneristico Pagani. La monoscocca centrale in Carbo-Titanio, più rigida e leggera, accoglie il propulsore Mercedes-Benz AMG V12 da 6 litri, capace di 750 CV e 710 Nm di coppia, imbullonato direttamente al telaio per garantire una risposta immediata. L’attuazione meccanica delle farfalle amplifica la reattività del motore, mentre il cambio sequenziale trasversale in magnesio, con innesti frontali Xtrac e robotizzazione Automac Engineering, consente cambiate fulminee in soli 20 millisecondi.
Con un rapporto peso-potenza esemplare, la Zonda R accelera da 0 a 100 km/h in meno di 2,7 secondi, mentre i freni Brembo in carboceramica assicurano decelerazioni altrettanto straordinarie. È la dimostrazione di come l’Atelier sappia riaffermare la propria unicità anche nelle creazioni più estreme, senza mai rinunciare al comfort e al controllo del pilota.
All’interno, tutto è ridotto all’essenziale ma rifinito con cura artigianale: sedili Toora su misura omologati FIA, cinture a cinque punti e roll-bar a gabbia garantiscono la massima sicurezza. Prodotta in soli 10 esemplari, la Zonda R è un laboratorio su ruote, pensato per trasformare ogni circuito in un’esperienza irripetibile.
Zonda Roadster
Allo stand ACI sarà presente la Zonda Roadster. La vettura che porta l’emozione della Zonda a cielo aperto, senza rinunciare a nulla in termini di prestazioni e rigidità strutturale. Il telaio in acciaio cromo-molibdeno custodisce il motore Mercedes-Benz AMG 7.3 litri, che sprigiona i suoi 555 CV e 750 Nm di coppia anche quando la vettura è senza tetto. Il segreto è nella nuova monoscocca centrale interamente in fibra di carbonio, che assicura una straordinaria resistenza torsionale e flessionale mantenendo il peso a secco in soli 1.280 kg. Una leggerezza che diventa agilità.
Come ogni creazione Pagani, anche la Roadster è un’opera su misura. Ogni esemplare riflette i desideri del suo proprietario, dai materiali alle finiture, fino alle pelli pregiate cucite artigianalmente. Prodotta in soli 12 esemplari, la Zonda Roadster è un’ode alla libertà secondo Pagani.
Una libertà che, per questa come per le altre Hypercar dell’Atelier, può perdurare indefinitamente grazie a Pagani Rinascimento. Il programma di restauro che Pagani dedica ai clienti desiderosi di riportare le proprie vetture allo splendore originale, dopo migliaia di chilometri percorsi o avventure vissute nei luoghi più diversi. Un team di tecnici altamente specializzato lavora a un progetto per volta, documentando e firmando ogni fase. Tutte le informazioni, comprensive di immagini, disegni e schede tecniche delle lavorazioni, vengono raccolte in un volume che si affianca a quello già esistente, aggiungendo valore, fascino e vita a ogni automobile Pagani.
Per maggiori informazioni:
Pagani Zonda HP Barchetta – Link
Pagani Huayra R – Link
Pagani Zonda R – Link
Pagani Zonda Roadster – Link
Contatti stampa
Pagani Automobili
press.office@pagani.com
Pagani Automobili all’Historic Minardi Day 2025:
un weekend di emozioni, motori e passione.
Una Zonda da record
Tra le protagoniste dell’esposizione, la Zonda F, prodotta in 25 esemplari Coupé e 25 esemplari Roadster, che nel 2007 ha stabilito il record per auto di produzione sul tracciato del Nürburgring Nordschleife, con un tempo di 7’27”82 sui 20,6 km del circuito. La lettera “F” è un tributo a Juan Manuel Fangio: uno dei più grandi piloti di Formula 1 della storia e mentore di Horacio Pagani, che proprio su quel circuito, cinquant’anni prima, firmò una delle imprese più straordinarie della sua carriera, con una rimonta leggendaria che lo avviò verso la conquista del suo quinto titolo mondiale. Questo esemplare di Zonda rappresenta una perla rara, non solo per il colore della carrozzeria, ma per la storia che custodisce: quella dell’amicizia tra Horacio e il suo primo proprietario, Benny Caiola. Raffinato collezionista di supercar e primo cliente dell’Atelier nel 1999, fu proprio con lui che nacque l’idea del telaio 057 e della sua tinta speciale, il «Bianco Benny». L’interno esprime l’inconfondibile maestria sartoriale di Pagani: dal volante Nardi alle eleganti finiture in legno, fino al cruscotto ispirato all’arte dell’orologeria. Il peso, ridotto a soli 1.230 kg, è il risultato di una progettazione meticolosa e dell’impiego di materiali come la fibra di carbonio, leghe di alluminio, titanio e Inconel.
Presente anche la Huayra Codalunga
In esposizione la Huayra Codalunga, creata dalla divisione Pagani Grandi Complicazioni come tributo alle forme senza tempo realizzate dai carrozzieri italiani e alle auto da corsa degli anni Sessanta. Prodotta in soli cinque esemplari, nasce dalla Huayra Coupé e ne allunga le proporzioni, come se la silhouette fosse stata levigata dal vento. Frutto di un’opera di sottrazione, la Huayra Codalunga è composta da pochi elementi essenziali, scolpiti con rigore artigianale. Il risultato è un peso a secco di appena 1.280 kg e un’efficienza aerodinamica estremamente elevata, grazie al suo profilo slanciato. I quattro flap a profilo variabile sono l’ultima generazione dell’aerodinamica attiva, una funzionalità presentata per la prima volta nel 2011 e perfezionata successivamente modello dopo modello. Il posteriore, privo di griglie, mette in evidenza lo scarico in titanio dal peso di soli 4.4 kg. Il suo speciale rivestimento ceramico richiama le auto da corsa di Le Mans, mentre la sinfonia che si sprigiona dai quattro caratteristici terminali di scarico diventa un tributo alla passione automobilistica. Anche i colori e i materiali rimandano alle auto degli anni Sessanta: la vernice esterna entra nell’abitacolo colorando i pannelli, gli elementi strutturali mantengono la fibra di carbonio a vista e i rivestimenti riprendono l’artigianalità impiegando pelli invecchiate e intrecci di pelle e scamosciato. Un dialogo costante tra eleganza funzionale e memoria del gesto artigiano, che rende la Huayra Codalunga un’opera di design senza tempo.
In esposizione la Pagani Utopia
L’Utopia è la Hypercar che segna l’inizio della terza era di Pagani Automobili, con un equilibrio unico tra semplicità, leggerezza e piacere di guida. La carrozzeria, interamente in fibra di carbonio a vista, si unisce a una monoscocca in Carbo-Titanio HP62 G2 e Carbo-Triax HP62. Maneggevolezza e stabilità sono garantite da soluzioni tecnologiche avanzate, tra cui sistemi di aerodinamica attiva, ammortizzatori a controllo elettronico e sospensioni a doppio braccio oscillante in lega di alluminio aerospaziale. Il cuore pulsante è il Pagani V12 60° 5980 cc biturbo, sviluppato da AMG secondo specifiche esclusive in grado di erogare 864 CV (635 kW) a 6000 giri/min e 1100 Nm di coppia massima da 2800 a 5900 giri/min, senza alcun supporto ibrido.
Una Huayra Roadster BC correrà in pista
Durante l’evento sarà protagonista in pista la Huayra Roadster BC, erede della stagione dei record inaugurata con la Zonda. Presentata nel 2019 come progetto Roadster completamente nuovo, racchiude emozione, eleganza e avanguardia tecnologica in appena 1.250 kg di peso. Limitata a soli 40 esemplari, è una creazione esclusiva destinata a pochi appassionati nel mondo. Quattro anni di progettazione, migliaia di ore di test e l’impegno scrupoloso del team Pagani hanno dato vita a una vettura in cui ogni componente – anche il più nascosto – rappresenta una sintesi estrema di ingegneria, design e tecnologia. Ad animarla è un rinnovato Pagani V12, capace di sprigionare 800 CV di potenza e 1.050 Nm di coppia massima già a partire da 2.000 giri/min, messo alla prova con oltre 300.000 km percorsi in test dai sette prototipi su strada e sui più importanti circuiti del mondo, in ogni condizione climatica e ambientale. Abbinato al cambio Pagani by Xtrac, sequenziale trasversale a sette rapporti, trasferisce a terra l’intera potenza del V12 con eccezionale reattività. Pensata per la pista ma sviluppata per la strada, la Huayra Roadster BC offre fiducia immediata e controllo totale, accompagnando l’esperienza di guida con l’inconfondibile voce del nuovo sistema di scarico a sei terminali in titanio. Questa Hypercar conquista al primo sguardo e, a bordo, ogni dettaglio rivela l’opera degli artigiani: materiali esclusivi come il carbo-legno e la pelle goffrata si fondono con elementi racing, come la cintura a quattro punti. Il 4 settembre 2020, sul circuito di Spa-Francorchamps, ha segnato il tempo di 2’23’’081, stabilendo un nuovo primato per le auto stradali omologate. Il progetto è stato insignito del Compasso d’Oro ADI alla XXVII edizione del premio, nella categoria Design per la mobilità, e Horacio Pagani ha ricevuto personalmente il prestigioso riconoscimento.
Per maggiori informazioni:
Pagani Zonda F – Link
Pagani Zonda F Nürbrugring Nordschleife Record – Link
Pagani Huayra Codalunga – Link
Pagani Utopia – Link
Pagani Huayra Roadster BC – Link
Huayra Roadster BC Spa-Francorchamps Record – Link
Contatti Stampa
Pagani Automobili
press.office@pagani.com
Pagani Automobili alla Monterey Car Week 2025:
per la prima volta insieme oltre vent’anni di Hypercar da pista.
The Quail, A Motorsports Gathering | Venerdì 15 agosto
Le Hypercar Pagani da pista saranno tra le presenze più attese a The Quail, A Motorsports Gathering, uno degli eventi simbolo della settimana californiana. Alle 12:00 PM, presso lo stand Pagani, l’accensione del motore della Huayra R Evo Roadster regalerà al pubblico un momento intenso e coinvolgente. Subito dopo, Horacio Pagani incontrerà gli appassionati per una sessione di autografi presso il Pagani Store.
Ispirata alle vetture che correvano a Le Mans negli anni ’60, la Huayra R Evo Roadster è la Pagani più estrema di sempre: senza tetto, senza compromessi, senza filtri. Il motore V12-R Evo tocca i 900 CV e spinge fino a 9.200 giri. La frenata è più decisa, la deportanza cresce del 45%, mentre le nuove sospensioni con heave damper mantengono ogni movimento sotto controllo. Ma più dei numeri, conta ciò che trasmette: il vento sul viso, il suono che ti attraversa, la sensazione di essere un tutt’uno con la pista.
Accanto alla più recente creazione, saranno esposte anche:
- Zonda Monza, la prima Pagani progettata esclusivamente per la pista, anno 2004. Nata su richiesta di un cliente già proprietario di una Zonda S, segna la prima esplorazione radicale di un’auto pensata senza compromessi per il circuito. Dotata di roll-bar integrato, finestrini in plexiglass, volante rimovibile, freni flottanti da 380 mm e serbatoio con attacco rapido da Formula 1, monta un V12 AMG da 7.0 litri. Un esemplare unico, che testimonia come per Pagani la pista non sia un’eccezione, ma una vocazione.
- Zonda R, presentata nel 2009, nasce dalla domanda che Horacio Pagani e il suo team si pongono dopo la Monza: cosa accade se si eliminano tutti i vincoli stradali? Tre anni di studi e test, ispirati dalle soluzioni più avanzate della Formula 1 e dell’aerospazio, danno vita a un’auto estrema. Telaio in Carbo-Titanium, motore V12 AMG da 750 CV fissato direttamente alla monoscocca: tutto concepito per un solo obiettivo, la velocità assoluta. Il risultato è un record al Nürburgring Nordschleife: 6 minuti e 47 secondi.
- Zonda Revolución, svelata nel 2013, rappresenta la massima evoluzione della R. Con 800 CV, un cambio sequenziale in magnesio derivato dalle vetture di Le Mans e passaggi di marcia in soli 20 millisecondi, spinge ogni limite oltre l’immaginabile. Il sistema DRS, che regola in tempo reale il carico aerodinamico come in Formula 1, e un peso di soli 1.070 kg trasformano ogni curva in un confronto serrato con il cronometro.
- Huayra R, presentata nel 2021, segna un nuovo capitolo e al tempo stesso sintetizza vent’anni di ricerca e sviluppo dedicati alle auto da pista. Ispirata alle leggendarie endurance degli anni ’60 e ’70, monta un V12 aspirato da 850 CV, capace di raggiungere 8.250 giri e generare 1.000 kg di deportanza a 320 km/h. Il telaio in Carbo-Titanium HP62-G2 e Carbo-Triax HP62 offre una protezione degna di un prototipo Le Mans. Il suo rombo, premiato da BBC Top Gear come “Best Noise of the Year” nel 2022, non è solo unico: è indimenticabile.
Rolex Monterey Motorsports Reunion | Sabato 16 agosto
Il giorno successivo, la Huayra R Evo Roadster scenderà in pista sul leggendario tracciato di WeatherTech Raceway Laguna Seca per la Rolex Monterey Motorsports Reunion, uno degli eventi più prestigiosi al mondo dedicati alle auto da corsa storiche, che quest’anno celebra il 75° anniversario della Formula 1. In questo scenario unico, la Hypercar affronterà una speciale sessione di hot laps, inserendosi in un contesto dove passato e futuro si incontrano, esaltando la costante ricerca di innovazione, prestazioni e sicurezza ai massimi livelli dell’ingegneria motorsport.
Maggiori informazioni sulla Huayra R Evo Roadster
Maggiori informazioni sulla Zonda R
Contatti Stampa
Pagani Automobili
press.office@pagani.com
Pagani Huayra Codalunga Speedster. Elegance, Uncovered.
- Ispirata alle vetture da corsa degli anni Cinquanta e Sessanta, la Huayra Codalunga Speedster è l’omaggio personale di Horacio Pagani a chi vede nella Hypercar un’idea di bellezza essenziale: pura, leggera, fluida.
- Ogni superficie è scolpita per allungare la figura e addolcire l’impatto visivo. Parabrezza e vetri laterali sono ribassati e più morbidi, il tetto è inedito, non appoggiato ma integrato e, quando montato, disegna un profilo netto, ininterrotto, dal frontale alla coda.
- L’abitacolo è un incontro tra materiali nobili e lavorazioni d’eccellenza: pelli martellate e cucite a mano, metalli ricavati dal pieno, finiture che richiamano l’eleganza di un tempo. A definire l’identità di questa vettura, un tessuto esclusivo: un ricamo concepito per l’alta moda, per la prima volta applicato all’automotive, ispirato all’iconico motivo dei quattro scarichi Pagani.
- Sotto il cofano pulsa il Pagani V12 da 864 CV abbinato a un cambio a 7 rapporti disponibile in versione AMT o manuale.
- Il telaio in Carbo-Titanium e Carbo-Triax assicura rigidità e leggerezza. Le sospensioni attive, l’impianto frenante carbo-ceramico Pagani by Brembo e i cerchi in avional con pneumatici Pirelli Trofeo R costruiscono un comportamento dinamico preciso, reattivo, armonioso.
- Realizzata dalla divisione Grandi Complicazioni, la Huayra Codalunga Speedster prende forma a partire dall’ascolto. Ogni esemplare nasce da un confronto diretto con il cliente, senza limiti di visione o desiderio. Un progetto su misura, scolpito intorno a un’idea personale di bellezza.
San Cesario sul Panaro, 8 luglio 2025 – Un profilo scolpito, un’anima leggera, un carattere inconfondibile. Ecco la Huayra Codalunga Speedster, sublimazione a cielo aperto della versione coupé vincitrice del Design Award al Concorso d’Eleganza di Villa d’Este 2023. Realizzato dalla divisione Pagani Grandi Complicazioni, il progetto nasce dalla matita di Horacio Pagani come dedica ai clienti che cercano l’equilibrio tra l’eleganza delle forme e la potenza delle prestazioni. Ne saranno prodotti solo dieci esemplari, omologati per uso stradale in tutto il mondo, con consegne a partire dal 2026.
«Ogni Pagani nasce per tradurre nella materia la visione unica che ciascuno ha di Hypercar. Per alcuni deve essere estrema, audace, capace di sorprendere al primo sguardo; per altri deve incarnare eleganza, misura, armonia. Da interpretazioni così diverse prendono vita studi, ricerche e soluzioni che portano a risultati profondamente distinti, ma sempre riconoscibili nella firma Pagani: nella purezza delle forme, nella cura assoluta di ogni dettaglio, nell’equilibrio tra estetica e funzione. La Huayra Codalunga Speedster è un omaggio a chi immagina la propria auto sportiva come un’icona di leggerezza e slancio, fatta di linee essenziali che attraversano il tempo con naturalezza.» (Horacio Pagani, Founder & Chief Designer Pagani Automobili)
L’origine
«Negli anni Cinquanta e Sessanta, le vetture da corsa sapevano unire prestazione e bellezza in un equilibrio quasi poetico. Dovevano essere veloci, ma anche leggere, filanti, con uno stile curato nei minimi dettagli. Linee romantiche, senza tempo. Poi qualcosa è cambiato. L’efficienza ha preso il sopravvento sull’eleganza. Con la Huayra Codalunga Speedster, siamo voluti tornare lì. A quell’epoca di raffinata velocità. Via le appendici aerodinamiche e le prese d’aria sui brancardi. Abbiamo cercato delle forme pulite, affusolate, pensate per fendere l’aria senza clamore. Una Pagani diversa, costruita attorno a un’idea di leggerezza visiva e formale.» (Lorenzo Kerkoc, Head of Grandi Complicazioni)
Il design esterno
La Huayra Codalunga Speedster eredita gli stilemi della coupé, ma li reinterpreta con decisione. Si distingue subito da ogni altra Pagani a cielo aperto: ancora più slanciata, ancora più pura. A partire dalla struttura, con una monoscocca completamente nuova.
Il viaggio visivo parte dal frontale. I gruppi ottici anteriori sono incastonati nella carrozzeria come incisioni di luce. Il paraurti con splitter integrato guida l’aria con precisione millimetrica. Il parabrezza, più basso e morbido, accompagna il profilo della vettura rendendolo più snello e armonico.
I vetri laterali, ispirati ai prototipi da corsa del dopoguerra, presentano una forma ribassata e un profilo finale dolcemente arrotondato. Una scelta che accentua le linee affusolate e interpreta al massimo la filosofia speedster, trasmettendo un senso di leggerezza e slancio. Il lunotto posteriore ne prolunga il ritmo fino all’hard top panoramico: un elemento inedito che, una volta montato, disegna una linea continua dal parabrezza alla coda. In vista zenitale, il tetto evoca la forma perfetta di una goccia, amplificata dai montanti laterali. La sezione trasparente, in policarbonato, riduce il peso senza compromettere la rigidità.
Lungo le fiancate, ogni linea accompagna lo sguardo. Le portiere, con apertura tradizionale, sono una scelta coerente con la filosofia dell’essenziale. Il blade aerodinamico è integrato. I brancardi esterni sono scolpiti in continuità con le porte e il cofano posteriore. Nessuna apertura visibile: l’aria viene incanalata attraverso naca nascoste nel fondo piatto.
Tra tetto e coda prende forma il roll bar. Non è solo un arco di protezione: è un gesto visivo. Riprende il colore della carrozzeria e lo porta all’interno dell’abitacolo, creando un effetto a cascata che attraversa il tunnel centrale, la leva del cambio e la plancia. Un filo cromatico che unisce esterno e interno, tecnica e poesia.
Il cofano posteriore accentua lo slancio della coda. Il paraurti integra un estrattore e due pinne aerodinamiche. I gruppi ottici posteriori sembrano sospesi, come galleggianti nell’aria: pura luce, pura leggerezza. Il nuovo impianto di scarico a sei vie, con condotti inferiori in titanio e superiori trattati in ceramica, completa la firma tecnica ed estetica.
Ogni linea della Huayra Codalunga Speedster nasce dalla volontà di ottimizzare il flusso d’aria. Le simulazioni CFD hanno affinato la curvatura dei passaruota e la fluidità del cofano, assicurando un’equilibrata distribuzione del carico aerodinamico tra i due assali. Il risultato? Meno resistenza, migliori prestazioni.
Gli interni
Le tonalità richiamano gli anni ’60, le finiture sono semi-opache, le lavorazioni fondono il sapere manuale d’altri tempi con tecniche d’avanguardia. Ne nasce una precisione costruttiva essenziale, calibrata, capace di sorprendere senza mai eccedere.
All’interno, le pelli martellate e cucite a mano possono essere combinate in diverse tipologie e lavorazioni, per creare combinazioni cromatiche, tattili e materiche pregiate e distintive, studiate su misura. Le parti in metallo, ricavate dal pieno, diventano piccole sculture che richiamano la delicatezza dei gesti artigiani, come cesellate a mano.
Il volante e il pomello del cambio evocano il mondo delle corse classiche, reinterpretati con lo sguardo Pagani: scocca in carbonio, inserti in mogano, rivetti in alluminio battuti e levigati a mano. Una citazione contemporanea dei volanti Nardi, dove forma, materia e gesto artigiano si univano in perfetto equilibrio. L’abitacolo è progettato per trasmettere quiete e misura.
A renderlo ancora più personale, un tessuto esclusivo nato da un ricamo sviluppato appositamente per questa vettura. Un intreccio che traduce le tecniche più ricercate della couture in un linguaggio mai visto prima nell’automotive. Il motivo riprende il simbolo dei quattro scarichi: un elemento identitario delle Hypercar Pagani sin dalla prima Zonda. Un sistema di cerchi che si moltiplica e si sovrappone, fino a generare una trama densa, ritmica, che da segno si fa materia.
Ogni singolo elemento ricamato è composto da oltre 450.000 punti, tutti eseguiti a mano; un segno di maestria precisa, paziente, preziosa. Questo tessuto riveste sedili, pannelli porta e consolle centrale con una delicatezza che si percepisce al primo sguardo, e ancora di più al tatto.
Il cuore pulsante
Sotto il cofano batte un cuore forgiato per la performance: il Pagani V12 a 60°, un 5.980 cc biturbo sviluppato su misura con Mercedes-AMG. Una meccanica capace di erogare 864 CV (635 kW) a 6.000 giri/min e una coppia di 1.100 Nm disponibile già da 2.800 giri/min, per una progressione vigorosa e senza sforzo.
La potenza è gestita da un cambio trasversale a 7 rapporti Pagani by Xtrac, disponibile in configurazione AMT (Automated Manual Transmission) o manuale puro, per chi desidera un coinvolgimento ancora più diretto. L’impianto di scarico in titanio a 6 uscite riduce il peso e regala un sound inconfondibile, firma caratteristica delle creazioni Pagani.
La tecnica dietro al piacere di guida
La Huayra Codalunga Speedster è costruita attorno a una monoscocca in Carbo-Titanium HP62-G2 e Carbo-Triax HP62, un concentrato di resistenza e leggerezza che garantisce rigidità strutturale e sicurezza senza compromessi.
Le sospensioni attive, realizzate in lega di alluminio forgiato, adottano uno schema a doppio braccio oscillante indipendente, con molle a passo variabile e ammortizzatori coassiali per adattarsi a ogni situazione di guida.
L’impianto frenante nasce dalla storica partnership con Brembo, leader nel settore delle alte prestazioni. Il sistema carbo-ceramico Pagani by Brembo assicura potenza, precisione e resistenza alle sollecitazioni più estreme. All’anteriore, dischi da 410 × 38 mm con pinze monolitiche a 6 pistoncini; al posteriore, dischi da 390 × 34 mm con pinze a 4 pistoncini. Un equilibrio perfetto tra reattività e controllo, per decelerazioni fulminee in ogni condizione di guida.
L’interazione con l’asfalto è affidata a cerchi monolitici in avional, anteriori da 20” e posteriori da 21”, avvolti da pneumatici Pirelli Trofeo R da 265/30 R20 all’anteriore e 355/25 R21 al posteriore. Una combinazione che garantisce massima aderenza, precisione e controllo in ogni curva.
Grandi Complicazioni
Grandi Complicazioni è la divisione di Pagani dedicata alla creazione di Hypercar così sofisticate da superare i confini della tecnologia e della produzione tradizionale. Si tratta di pezzi che esigono ingegno straordinario e dedizione assoluta: tempo, cura, esperienza. Solo pochi artigiani al mondo sanno realizzarli, spesso in quantità estremamente limitate. A volte, in un solo esemplare. Nell’Alta Orologeria, queste meraviglie prendono il nome di Grandes Complications. Pagani Automobili ne incarna l’essenza, dedicando questa definizione alla divisione che dà vita alle sue vetture più esclusive. Un viaggio su misura, plasmato in totale sinergia tra il cliente e il team Pagani, con Horacio in prima linea. Nessun limite alla personalizzazione: concetti, forme, materiali, colori, finiture. L’unico confine è l’immaginazione di chi sogna un’auto unica e irripetibile.
Caratteristiche tecniche
| DIMENSIONI | Lunghezza: 4.912 mm Larghezza: 2.050 mm Altezza: 1.174 mm Passo: 2.795 mm |
| PESO A SECCO | 1.270 kg |
| POTENZA | 864 CV (635 kW) a 6.000 giri/min |
| COPPIA | 1.100 Nm da 2.800 giri/min |
| MOTORE | Pagani V12 a 60°, 5.980 cc, biturbo, sviluppato con Mercedes-AMG |
| CAMBIO | Trasversale a 7 rapporti Pagani by Xtrac, disponibile in versione AMT (Automated Manual Transmission) o manuale |
| TRASMISSIONE | Posteriore |
| TELAIO | Monoscocca in Carbo-Titanium HP62-G2 e Carbo-Triax HP62 |
| SOSPENSIONI | Anteriori e posteriori a doppio braccio oscillante indipendente, in lega di alluminio forgiato, con molle a passo variabile e ammortizzatori coassiali attivi |
| FRENI | Impianto carbo-ceramico Pagani by Brembo: Anteriore: dischi 410 × 38 mm, pinze monolitiche a 6 pistoncini; Posteriore: dischi 390 × 34 mm, pinze a 4 pistoncini |
| CERCHI | Monolitici in Avional: 20″ all’anteriore, 21″ al posteriore |
| PNEUMATICI | Pirelli Trofeo R Anteriore: 265/30 R20; Posteriore: 355/25 R21 |
| VELOCITÀ MASSIMA | 350 km/h, limitata elettronicamente |
Contatti Stampa
Pagani Automobili
press.office@pagani.com
Pagani Automobili al Goodwood Festival of Speed 2025
San Cesario sul Panaro, 2 luglio 2025 – Dal 10 al 13 luglio, Pagani Automobili partecipa al Goodwood Festival of Speed 2025, uno degli appuntamenti più iconici del panorama motoristico internazionale. La manifestazione, ospitata nella contea inglese del West Sussex, riunisce ogni anno appassionati, collezionisti e addetti ai lavori da tutto il mondo. Pagani sarà presente con quattro Hypercar, tra il Supercar Paddock e lo stand ufficiale del marchio.
Huayra R Evo Roadster
La storica salita di Goodwood vedrà in azione la Huayra R Evo Roadster. Si tratta di una Hypercar da pista a cielo aperto, ispirata alle leggendarie “codalunga” di Le Mans. Il motore Pagani V12-R Evo, sviluppato in collaborazione con HWA AG, eroga 900 CV a 8.750 giri/min e 770 Nm di coppia tra i 5.800 e gli 8.200 giri/min. Ogni componente è progettato per esaltare le prestazioni: i freni carboceramici CCMR autoventilati, le sospensioni con sistema heave damper e l’aerodinamica evoluta, con un incremento del 45% nella deportanza, trasformano ogni curva in un banco di prova per la precisione tecnica.
Ma sarà il suono, più di ogni altra cosa, a catturare l’attenzione: un V12 aspirato che canta fino a 9.200 giri/min, con tonalità che richiamano le monoposto del passato. Una melodia inconfondibile, capace di trasformare ogni accelerazione in un momento di puro incanto per il pubblico del Festival.
Per maggiori informazioni sulla Huayra R Evo Roadster, clicca qui.
Utopia Roadster
Due configurazioni dell’Utopia Roadster saranno presenti a Goodwood: una impegnata nella hill climb, l’altra in esposizione statica presso lo stand Pagani.
La prima si distingue per la livrea Verde Mara, ispirata al modellino costruito da Horacio Pagani da bambino in Argentina, oggi custodito all’Horacio Pagani Museo. La tinta, dal sapore rétro, è attraversata da dettagli in Grigio Montecarlo e completata dai cerchi SuperSilver. L’abitacolo accoglie con la calda eleganza della pelle Cacao intrecciata, rifinita da cuciture beige, pomello del cambio in legno e quadranti in nero e bronzo chiaro.
La seconda, esposta in forma statica, è caratterizzata da una finitura in carbonio a vista Rosso Habanero, capace di mutare profondità e brillantezza a seconda della luce. Gli interni combinano Pelle Grecale e Pelle Huayra con lavorazioni in alluminio anodizzato semi-opaco e inserti in fibra di carbonio verniciata, in un raffinato dialogo tra materiali e cromie.
L’Utopia Roadster rappresenta l’apice di una continua ricerca che unisce la più sofisticata tecnologia a un design senza tempo. Derivata dalla versione coupé, ne conserva la leggerezza e il rigore tecnico, pur presentando elementi che ne esaltano la personalità. L’hard-top in carbonio si integra con naturalezza nel profilo della vettura, offrendo la possibilità di una guida aperta o chiusa senza variazioni di peso. Il motore Pagani V12, privo di supporti ibridi, e gli elementi meccanici a vista – come cambio e pedaliera – celebrano la purezza della meccanica. È la prima vettura stradale a integrare il sistema Pirelli Cyber™ Tyre, che consente agli pneumatici di comunicare con la vettura in tempo reale. Ne saranno costruiti 130 esemplari, tutti diversi, tutti realizzati a mano.
Per maggiori informazioni sull’Utopia Roadster, clicca qui.
Utopia
Nel corso del Festival si terrà un momento particolarmente significativo: Horacio Pagani consegnerà personalmente uno dei novantanove esemplari di Utopia, in una cerimonia pubblica che celebra un legame costruito nel tempo, fatto di ascolto, fiducia e scelte condivise. L’esemplare presenta esterni in Azzurro Sardegna e interni in Blu Tricolore con cuciture Bianco Serafil: una combinazione sobria e luminosa, che esprime una raffinatezza senza tempo.
L’Utopia ha inaugurato il terzo capitolo della storia Pagani. Le sue forme richiamano le icone degli anni Cinquanta e Sessanta, ma parlano un linguaggio attuale, essenziale, autentico. Gli interni riscoprono la bellezza dell’analogico: strumentazione meccanica, finiture artigianali e la possibilità di guida con cambio manuale a sette rapporti. Il motore V12 biturbo, costruito da AMG su specifiche Pagani, è pensato per offrire leggerezza, potenza e un piacere di guida assoluto.
Per maggiori informazioni sull’Utopia, clicca qui.
Contatti stampa
Pagani Automobili
press.office@pagani.com
Pagani of Warsaw: Il primo showroom Pagani in Polonia
Varsavia, 18 giugno 2025 – Lo scorso 9 maggio, Pagani Automobili ha inaugurato ufficialmente il suo primo showroom in Polonia con un esclusivo evento privato. Situato in via Wira?owa, il nuovo spazio entra a far parte del distintivo concept La Squadra, sviluppato dal Gruppo Pietrzak: un ambiente unico, in cui l’arte da collezione incontra i marchi automobilistici più ambiti al mondo.
L’apertura di Pagani of Warsaw rappresenta una tappa significativa per il mercato polacco dell’auto di lusso e un’importante espansione strategica per Pagani Automobili. Dopo l’ingresso ufficiale nel Paese nel dicembre 2021 e la consegna della prima vettura a un cliente polacco nel maggio 2022, la Casa modenese consolida ora la propria presenza con uno showroom dedicato nella capitale.
La struttura, moderna e sofisticata, si estende su una superficie espositiva di 100 m² (1.076 sq. ft.), interamente dedicata alla nuova Pagani Utopia, affiancata da modelli certificati pre-owned di Huayra e Zonda. Lo showroom offrirà inoltre un programma completo di eventi su misura per i clienti e un’officina autorizzata.
Gli interni dello showroom, progettati da Pagani Arte, ricreano l’atmosfera dell’Atelier modenese. I materiali – fibra di carbonio, pelle italiana e titanio – sono gli stessi impiegati nella costruzione delle Hypercar Pagani e conferiscono allo spazio un’eleganza senza tempo.
Durante la visita, i clienti possono configurare la propria vettura grazie a strumenti digitali d’avanguardia, vivendo così un percorso immersivo e intuitivo verso la creazione della propria Pagani. A guidarli in questo viaggio, un team di esperti locali, pronti a illustrare ogni possibilità di personalizzazione offerta da ciascun modello.
«L’apertura di Pagani of Warsaw rappresenta un passo importante nel nostro percorso per portare l’esperienza Pagani sempre più vicina agli appassionati di tutto il mondo. La Polonia è un mercato dinamico e in forte crescita, dove registriamo una sensibilità crescente verso la tecnologia, la ricerca estetica e la cultura artigianale. Grazie alla dedizione e alla professionalità del team di Pagani of Warsaw, siamo certi che i valori del nostro brand saranno rappresentati con autenticità e visione, sostenendo la crescita di Pagani in questa regione.»
— Horacio Pagani, fondatore e Chief Designer, Pagani Automobili
Pagani of Warsaw è il sesto showroom europeo del marchio, dopo Monaco, Stoccarda, Copenaghen, Lugano e Manchester. Con questa apertura, la capitale polacca entra ufficialmente nella mappa globale delle destinazioni più esclusive firmate Pagani. Per Jakub Pietrzak, fondatore di La Squadra, l’inaugurazione rappresenta il compimento di una visione avviata nel 2013: creare uno spazio in cui celebrare le più prestigiose firme dell’automobilismo internazionale in un contesto museale.
«Pagani of Warsaw è stato pensato per i clienti, ma anche per gli appassionati. Volevamo che fosse uno spazio unico, all’altezza dei più alti standard, ma anche un accesso concreto e accessibile all’universo Pagani. In collaborazione con Aerola Studios e Aleksandra Dobrowolska, abbiamo ideato un nuovo modo di esporre le vetture, mettendo in dialogo luci e contesto architettonico: pareti mobili, strutture reticolari tecniche, una grande cupola ispirata al Pantheon. È un contributo creativo polacco al mondo Pagani: la dimostrazione che anche uno showroom può essere artistico e innovativo quanto le vetture che ospita.»
— Jakub Pietrzak, fondatore di La Squadra
«Pagani of Warsaw è stato pensato per i clienti, ma anche per gli appassionati. Volevamo che fosse uno spazio unico, all’altezza dei più alti standard, ma anche un accesso concreto e accessibile all’universo Pagani. In collaborazione con Aerola Studios e Aleksandra Dobrowolska, abbiamo ideato un nuovo modo di esporre le vetture, mettendo in dialogo luci e contesto architettonico: pareti mobili, strutture reticolari tecniche, una grande cupola ispirata al Pantheon. È un contributo creativo polacco al mondo Pagani: la dimostrazione che anche uno showroom può essere artistico e innovativo quanto le vetture che ospita.»
— Jakub Pietrzak, fondatore di La Squadra
Mostra di Xawery Wolski: scultura tra arte e design automobilistico
In occasione dell’inaugurazione, gli ospiti hanno potuto visitare una mostra dedicata a Xawery Wolski, tra gli scultori polacchi più riconosciuti a livello internazionale. Le sue opere – realizzate in terracotta, bronzo, ceramica e vetroresina – indagano i temi della memoria e della trasformazione. Un equilibrio tra forza ed eleganza che dialoga con la filosofia progettuale delle più iconiche creazioni Pagani, dove contano il valore duraturo e la cura del tocco umano più che le tendenze effimere.
Le sculture di Wolski sono state esposte in oltre settanta mostre in tutto il mondo, tra cui la Galleria nazionale Zach?ta di Varsavia, il Museo de Arte Moderno di Città del Messico e il Liu Haisu Art Museum di Shanghai. La sua presenza a Wirazowa21 conferma una nuova direzione culturale per lo spazio, oggi crocevia tra arte contemporanea e ingegneria d’avanguardia.
Con l’apertura di Pagani of Warsaw, Wirazowa21 rafforza il proprio ruolo di riferimento culturale e commerciale per l’Europa centrale e orientale, ponendo un nuovo standard globale per l’esperienza automobilistica, l’immersione artistica e il dialogo con il mondo dei collezionisti.
Contatti stampa
Pagani of Warsaw
karolina.szulecka@paganiofwarsaw.com
Pagani Automobili al MIMO 2025: le Hypercar esposte e il debutto dinamico della Huayra R Evo Roadster ad Arte in Pista
Utopia
L’Utopia ha inaugurato il terzo capitolo della storia Pagani. Prodotta in soli novantanove esemplari, unisce il fascino delle forme sinuose degli anni Cinquanta e Sessanta a una visione autenticamente contemporanea. Il risultato è un design fuori dal tempo, riconoscibile in ogni dettaglio come espressione pura della filosofia Pagani. Semplice. Essenziale. Costruita attorno al piacere della guida. Il cambio manuale a sette rapporti, la strumentazione analogica e il Pagani V12, puramente termico e realizzato da Mercedes-AMG su specifiche Pagani, sono scelte che vanno controcorrente, nel nome della leggerezza e della connessione diretta tra il guidatore e la macchina.
Per maggiori informazioni sull’Utopia, clicca qui
Huayra Codalunga
La Huayra Codalunga è una delle vetture più rare mai realizzate da Pagani, nata nella divisione Grandi Complicazioni e costruita in soli cinque esemplari. Le sue linee allungate richiamano le auto da corsa degli anni Sessanta. L’estetica si caratterizza per superfici pure, verniciature opache e tonalità sobrie. Gli interni raccontano l’artigianato nella sua forma più sincera, con pellami invecchiati, intrecci su misura e materiali scamosciati. Un omaggio ai carrozzieri italiani e al valore del tempo.
Grandi Complicazioni è la divisione Pagani dedicata alle creazioni più rare, sofisticate e personali. Sviluppa progetti interamente su misura, spesso in serie limitatissime, a volte in un unico esemplare. Ogni vettura nasce dal dialogo ravvicinato tra cliente e designer. La personalizzazione non conosce limiti: solo confini da superare con immaginazione, ingegno e tempo.
Per maggiori informazioni sulla Huayra Codalunga, clicca qui
Arte in Pista e Huayra R Evo Roadster
Nato nel 2021 in occasione del lancio della Huayra R, Arte in Pista è il programma Pagani dedicato ai proprietari di Hypercar da pista che desiderano esplorare a fondo le potenzialità delle loro vetture. Un’esperienza esclusiva, riservata a un ristretto gruppo di clienti, che si ritrovano sui circuiti più prestigiosi del mondo. Ad accompagnarli, un team tecnico d’eccellenza: ingegneri, meccanici, fisioterapisti, nutrizionisti e piloti professionisti. Non è una competizione. È un percorso di crescita personale e tecnica. Il motto è chiaro: «Fai del tuo meglio. Poi, fai meglio del tuo meglio». L’accesso è riservato ai proprietari di Zonda R, Zonda Revolución, Huayra R e Huayra R Evo Roadster. Per quest’ultima, il MIMO segnerà la prima apparizione dinamica in un evento aperto al pubblico.
La Huayra R Evo Roadster è l’ultima evoluzione della famiglia di Pagani da pista. Ispirata alle leggendarie vetture di Le Mans degli anni Sessanta e Settanta – in particolare alle iconiche “codalunga” – è una Hypercar scoperta che rende omaggio ai piloti di un tempo, esposti agli elementi mentre inseguivano la vittoria. Il motore Pagani V12-R Evo, sviluppato in collaborazione con HWA AG, rappresenta l’apice della tecnologia derivata dalle competizioni. Ogni componente è stato progettato per superare i limiti: maggiore potenza, migliore frenata, stabilità ottimizzata. Anche l’aerodinamica è stata ripensata in ogni dettaglio, portando a un incremento del 45% nella deportanza complessiva. Una Hypercar concepita per il circuito, modellata dal vento, pensata per chi cerca l’essenza della performance.
Per maggiori informazioni sulla Huayra R Evo Roadster, clicca qui
Contatti Stampa
Pagani Automobili
press.office@pagani.com
Pagani Automobili al Motor Valley Fest 2025
San Cesario sul Panaro, 27 maggio 2025 – Dal 5 all’8 giugno, Pagani Automobili partecipa al Motor Valley Fest 2025, il grande appuntamento diffuso che ogni anno celebra la Terra dei Motori. Un’occasione per vivere da vicino la visione, la tecnologia e l’artigianato che guidano ogni progetto Pagani. Due le vetture in esposizione: l’Utopia Roadster, visibile a Modena per tutta la durata dell’evento, e la Huayra Codalunga, esposta a Formigine il 7 e 8 giugno. Durante l’evento, Horacio e il team Pagani saranno presenti in una serie di talk e tavole rotonde, per raccontare il lavoro, i valori e la visione che animano l’azienda ogni giorno.
Utopia Roadster – L’emblema del piacere di guida, a cielo aperto
Dal 5 all’8 giugno, in piazza Roma a Modena, il pubblico potrà ammirare l’Utopia Roadster. Una Hypercar che porta la tecnologia più avanzata Pagani in una forma aperta, essenziale, senza tempo. Derivata dalla versione coupé, ne conserva la leggerezza e il rigore tecnico, ma introduce l’eleganza visiva di un design pensato per la guida en plein air. Il tetto in carbonio si integra con naturalezza nel profilo dell’auto, senza interrompere la linea. Ne saranno costruiti solo 130 esemplari, tutti diversi, tutti realizzati a mano.
Huayra Codalunga – Grandi complicazioni su ruote
Sabato 7 e domenica 8 giugno, la Huayra Codalunga sarà protagonista in piazza Calcagnini a Formigine. Una delle vetture più rare mai realizzate da Pagani, nata nel reparto Grandi Complicazioni e costruita in soli cinque esemplari. Le sue linee allungate richiamano le auto da corsa degli anni Sessanta. Le superfici sono pure, le verniciature opache e le tonalità sobrie. Gli interni raccontano l’artigianato nella sua forma più sincera, con pellami invecchiati, intrecci su misura e materiali scamosciati. Un omaggio ai carrozzieri italiani e al valore del tempo.
Per maggiori informazioni sulla Huayra Codalunga, clicca qui
Gli eventi: dove incontrare il team Pagani
Convegno inaugurale del Motor Valley Fest
Giovedì 5 giugno, dalle 9 alle 13, al Teatro Storchi di Modena, Horacio Pagani prenderà parte al convegno inaugurale. Al termine dell’incontro, alle ore 13, è previsto il taglio del nastro ufficiale in piazza Roma, nel cuore del Villaggio “The Best of Motor Valley”.
Il futuro della filiera automotive: tra rischi e opportunità
Sempre giovedì 5 giugno, alle 14.30, al Complesso San Paolo – Sala del Leccio, Francesco Perini, Head of Technical Department Pagani, interverrà alla tavola rotonda dedicata alle sfide e alle prospettive della filiera automobilistica.
L’esperienza nel lusso: oltre il prodotto, dentro il brand
Venerdì 6 giugno, dalle 11 alle 13, Christopher Pagani, Marketing Director, parteciperà al convegno ospitato nella Sala Roots del Complesso San Paolo. Un confronto sul valore della marca e sulle esperienze che la rendono riconoscibile nel tempo.
Talent Talk Pagani
Venerdì mattina, dalle 9.30 alle 10.30, il Teatro del Collegio San Carlo ospiterà un incontro aperto con studenti e giovani talenti. Interverranno Andrea Fazio, Production Engineering Manager, e Mary Malandrino, HR Manager, per raccontare la cultura aziendale e il processo produttivo Pagani.
Motor1 Talk – Il progetto C10
Domenica 8 giugno, dalle 11 alle 12, in piazza Roma a Modena, Francesco Perini racconterà lo sviluppo del progetto C10, nome in codice dell’Utopia. Accanto a lui, l’auto sarà esposta sul palco fino alle 13.
L’Horacio Pagani Museo e l’Atelier Pagani
Il Motor Valley Fest è l’occasione ideale per visitare l’Atelier Pagani e l’Horacio Pagani Museo. Un percorso per scoprire da vicino i segreti dei materiali compositi, il processo produttivo e l’artigianato che dà forma alle Hypercar Pagani. La visita guidata include l’accesso al Museo, con modelli iconici, progetti inediti e documenti originali, e l’ingresso all’Atelier, dove i maestri artigiani lavorano ogni giorno con cura e precisione. Le visite si svolgono dal lunedì alla domenica, dalle 9:30 alle 17:00, su prenotazione.
Contatti stampa
Pagani Automobili
press.office@pagani.com
Pagani Automobili torna al Concorso d’Eleganza Villa d’Este e al FuoriConcorso
San Cesario sul Panaro, 14 maggio 2025 – Dal 23 al 25 maggio, Pagani sarà di nuovo sulle rive del Lago di Como, dove auto e storia si incontrano per celebrare la bellezza e la visione. Dopo la vittoria della Huayra Codalunga nel 2023, la Casa modenese partecipa al Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2025 con la Huayra Epitome, in gara nella categoria “Concept Cars & Prototypes”. Il pubblico potrà ammirarla domenica 25 maggio, in occasione del Public Day – Il Festival nei giardini di Villa Erba, dove saranno presentate tutte le vetture in concorso.
Poco distante, a Villa del Grumello, il pubblico del FuoriConcorso potrà ammirare la Pagani Imola, esposta nel parco insieme ad altre creazioni fuori dagli schemi. Due Hypercar, due visioni, una genesi comune: la divisione Grandi Complicazioni.
Huayra Epitome – Unica, letteralmente
Un esemplare unico, realizzato per un cliente che desiderava qualcosa di mai visto. È la prima Huayra con cambio manuale. Un invito alla guida più pura, diretta, meccanica.
Il motore è il V12 Pagani: 864 CV a 6.000 giri/min, 1.100 Nm di coppia. Il suono – pieno, profondo, dinamico – si modula con un pulsante sul tunnel centrale, che apre gli scarichi e cambia letteralmente il tono.
Il design segue la tecnica. Paraurti anteriori e posteriori su misura, gruppi ottici esclusivi, cofano posteriore con convogliatori maggiorati e alettone integrato. Un progetto nato da una richiesta personale. Sviluppato insieme, passo dopo passo, come si fa con un abito su misura.
Per approfondire: Huayra Epitome
Pagani Imola – Un concentrato di tecnologia per la pista e la strada
Una vettura laboratorio. Nata per sviluppare, sperimentare, testare le tecnologie che avrebbero ispirato le Pagani del futuro. Prodotta in soli cinque esemplari, la Imola è una sintesi estrema di potenza, controllo e ricerca tecnica.
È il risultato di oltre 16.000 km in pista a velocità da gara: un ciclo di test intenso, necessario per mettere alla prova ogni dettaglio. Il motore è un V12 Mercedes-AMG da 827 CV e 1.100 Nm di coppia.
Il peso a secco è di soli 1.246 kg, grazie a una scocca in materiali compositi evoluti e alla verniciatura ultraleggera Acquarello Light, che riduce il peso della vernice di 5 kg.
L’aerodinamica attiva lavora in tempo reale, adattandosi a curva, frenata, accelerazione: quattro flap mobili regolano la stabilità in ogni condizione. Ogni superficie ha una funzione. Ogni scelta ha superato il banco più severo: la pista.
Per approfondire: Pagani Imola
Grandi Complicazioni – La divisione dei progetti speciali Pagani
Alcune creazioni sono così sofisticate da superare i confini della tecnologia e della produzione tradizionale. Esigono ingegno straordinario e dedizione assoluta: tempo, cura, esperienza. Solo pochi artigiani al mondo sanno realizzarle, spesso in quantità estremamente limitate. A volte, in un solo esemplare.
Nell’Alta Orologeria, queste meraviglie prendono il nome di Grandes Complications. Pagani Automobili ne incarna l’essenza, dedicando questa definizione alla divisione che dà vita alle sue vetture più esclusive.
Un viaggio su misura, plasmato in totale sinergia tra cliente e designer. Nessun limite alla personalizzazione: concetti, forme, materiali, colori, finiture. L’unico confine è l’immaginazione di chi sogna un’auto unica e irripetibile. Sia la Huayra Epitome sia la Imola nascono proprio da qui.
Il Concorso e il FuoriConcorso
Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este è tra gli eventi più raffinati del panorama automobilistico internazionale; ogni anno celebra le vetture che hanno segnato il passato, ispirano il presente e immaginano il futuro del design.
Il FuoriConcorso ne rappresenta la controparte più giovane e sperimentale: uno sguardo libero e contemporaneo, tra creatività, visioni non convenzionali e cultura automobilistica in evoluzione.
Contatti stampa
Pagani Automobili
press.office@pagani.com
PAGANI AUTOMOBILI PARTECIPA AD AUTO E MOTO D’EPOCA
San Cesario sul Panaro, 18 Ottobre 2024 – Pagani Automobili è lieta di annunciare la sua partecipazione ad Auto e Moto d’Epoca, uno dei più prestigiosi eventi internazionali dedicati al motorismo storico, che si terrà alla Fiera di Bologna dal 24 al 27 ottobre. Presso lo stand Pagani, dedicato all’Horacio Pagani Museo, sarà esposta l’Utopia Roadster, l’ultima creazione dell’Atelier modenese.
L’Horacio Pagani Museo e l’Atelier Pagani
L’Horacio Pagani Museo racconta l’avvincente storia del fondatore di Pagani Automobili, partendo dalle prime sperimentazioni dell’infanzia in Argentina fino alle più recenti innovazioni. La collezione include alcune delle Hypercar più iconiche degli ultimi decenni ed è arricchita da progetti inediti, disegni originali, modellini e strumenti di lavoro.
Oltre al museo, è possibile visitare l’Atelier Pagani, il luogo in cui prendono vita Hypercar uniche, realizzate interamente a mano grazie all’abilità, all’esperienza e alla sensibilità dei maestri artigiani. L’estetica dell’Atelier richiama le antiche officine rinascimentali, mentre al suo interno si sperimentano le tecnologie più avanzate del settore automobilistico. L’ispirazione architettonica trae origine dalla tipica “piazza” italiana, cuore pulsante della vita cittadina, con la torre dell’orologio, archi, lampioni dalle linee classiche e spazi verdi.
Le visite all’Atelier offrono una panoramica approfondita sul processo produttivo, sull’evoluzione dei materiali compositi avanzati e sulle tecniche di lavorazione, con la possibilità esclusiva di osservare da vicino i maestri artigiani all’opera. Un’esperienza affascinante, che conquista sia collezionisti e cultori dell’automobilismo, sia studenti e appassionati.
L’Utopia Roadster
L’Utopia Roadster rappresenta l’apice di una continua ricerca che unisce la più sofisticata tecnologia a un design senza tempo. Leggera, dinamica e performante, è progettata in continuità con la versione Coupé, pur presentando elementi che ne esaltano il carattere unico. Grazie a un hard-top che si integra perfettamente nel profilo della vettura, offre la possibilità di vivere un’esperienza di guida aperta o chiusa, mantenendo lo stesso peso della sorella. È una celebrazione del fascino intramontabile della purezza meccanica, dal Pagani V12, privo di supporti ibridi, a elementi di design avanguardistico come il cambio e la pedaliera, in cui ogni meccanismo è ben visibile e curato nei minimi dettagli.
È un concentrato delle più avanzate innovazioni Pagani, frutto di sofisticati studi aerodinamici e dell’integrazione di oltre quaranta formule di materiali compositi. La Pagani Utopia Roadster è la prima vettura a introdurre su strada tecnologie innovative come il sistema di sensori Pirelli Cyber™ Tyre, che consente agli pneumatici di comunicare con l’auto, migliorandone la sicurezza. Ognuna delle 130 Utopia Roadster, realizzata in maniera artigianale, sarà unica grazie all’ampia gamma di personalizzazioni disponibili, permettendo a ogni Hypercar di raccontare la storia irripetibile di chi l’ha commissionata.
Una Zonda Rinascimento one-off presso lo stand Motor1
Allo stand Motor1 sarà esposta l’unica Zonda C12 S 7.0 dotata di uno speciale tetto in vetro removibile, caratterizzata da esterni in grigio Montecarlo, interni in tessuto grigio scozzese, cerchi argento e guida a sinistra. Questo esemplare è stato restaurato attraverso il programma Pagani Rinascimento, ideato per preservare nel tempo le Hypercar Pagani e riportarle al loro splendore originale. Grazie all’abilità dei maestri artigiani dell’Officina Pagani, ogni dettaglio è curato con precisione assoluta, utilizzando disegni e materiali originali. Il restauro è completo e coinvolge componenti meccaniche, sistemi, interni e tutte le parti soggette a usura, ripristinando estetica e funzionalità del veicolo come se fosse nuovo.
Maggiori informazioni sulla Pagani Utopia Roadster sono disponibili a questo link.
È possibile prenotare un tour dell’Horacio Pagani Museo e dell’Atelier Pagani visitando questo link.
Magiori informazioni su Pagani Rinascimento sono disponibili a questo link.
CONTATTI STAMPA
Pagani Automobili
MODENA DESIGN: RINASCE IL MARCHIO STORICO DI PAGANI PER PRODURRE COMPONENTI D’ECCELLENZA.
- Rinasce Modena Design, l’azienda che Horacio Pagani fonda nel 1991 per sviluppare tecnologie nell’ambito dei materiali compositi.
- La nuova Modena Design si occupa di lavorazioni meccaniche di precisione a controllo numerico per l’industria automobilistica, aeronautica e biomedicale.
- I valori fondanti: la tecnologia d’avanguardia, la cura del dettaglio e la professionalità umana.
San Cesario sul Panaro, 11 settembre 2024 — Pagani S.p.A. è lieta di annunciare la rinascita di Modena Design, l’azienda che Horacio Pagani fondò nel 1991 per sviluppare tecnologie incentrate sui materiali compositi, con l’obiettivo finale di realizzare un sogno d’infanzia: quello di costruire l’automobile più bella del mondo.
«Io ricordo sempre le parole di Leonardo da Vinci, che diceva che Arte e Scienza possono camminare insieme, mano nella mano; oggi acquisiamo un arto in più, per camminare ancora più spediti e ancora più stabili, con la fiducia di riuscire a superare le nuove sfide di innovazione che ci riserva il futuro.» (Horacio Pagani, Founder & Chief Designer di Pagani Automobili)
Modena Design, oggi
Oggi, Modena Design si occupa di lavorazioni meccaniche di precisione a controllo numerico, impegnata principalmente nella produzione di parti per l’industria automobilistica, aeronautica e biomedicale. I suoi impianti, software e utensili rappresentano l’apice della tecnologia disponibile sul mercato per garantire ai componenti l’eccellenza estetica, le massime prestazioni e la più elevata precisione. Ciò che contraddistingue Modena Design è l’impegno nel valorizzare la professionalità umana, che si traduce in continui investimenti in ricerca, formazione e tecnologia. Il cuore del processo produttivo è la nobile tecnica della lavorazione dal pieno, interpretata con un approccio artigianale.
La rinascita di Modena Design è essenziale per consentire a Pagani Automobili di avere il totale controllo di ogni aspetto della produzione delle componenti in alluminio, titanio e metalli speciali, dal design, all’ingegnerizzazione, alla realizzazione con impianti all’apice dell’innovazione disponibile. Attualmente, Modena Design produce oltre 700 componenti per ogni Pagani Utopia, a garanzia della qualità che caratterizza ogni progetto Pagani.
Tecnologia d’avanguardia e valore della professionalità umana
«Da oltre vent’anni produciamo componenti attraverso la lavorazione dal pieno, in processi in cui il fattore umano è essenziale. Ad esempio, nelle nostre tecniche di anodizzazione e lucidatura, non c’è spazio per la ripetitività meccanica: nessuna macchina, per quanto avanzata, può sostituire l’occhio esperto dell’artigiano nel cogliere i dettagli. Siamo convinti che l’eccellenza sia il risultato dell’abilità artigianale, dove ogni componente è rifinito a mano, frutto di una straordinaria destrezza e di una perizia affinata attraverso anni di formazione ed esperienza.» (Antonio Gerardi, Chief Operations Officer di Modena Design)
La dotazione di impianti include apparecchiature specializzate per la lavorazione di diversi materiali, tra cui centri di lavoro per la fresatura CNC ad alta velocità per modellare i materiali grezzi, centri di lavoro autonomo e centri di lavoro verticali ad alta precisione per fresatura CNC di precisione. Il parco macchine include anche apparecchiature multitasking e impianti impiegati nella realizzazione di finiture uniche, per soddisfare anche le richieste della clientela più esigente. Le macchine utensili, gestite da avanzati sistemi robotizzati, assicurano un funzionamento continuo sette giorni su sette, con un’autonomia che supera le venti ore giornaliere.
CONTATTI STAMPA
Pagani Automobili










































































































